Posizione Finanziaria Netta: cos’è e come si calcola e interpretarla

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

COS’È E COME SI CALCOLA E INTERPRETARLA

Monitorare la posizione finanziaria netta (PFN) è fondamentale per una gestione efficace del business. Questo indice rappresenta la differenza tra le passività finanziarie e le attività finanziarie, fornendo una visione chiara dell’indebitamento netto aziendale.

COS’È LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA?

La PFN è un indicatore essenziale per valutare la solidità finanziaria e la capacità dell’azienda di adempiere ai propri obblighi economici. Risponde in pratica alla domanda: “Qual è l’ammontare dei debiti aziendali al netto delle attività finanziarie?”.

PERCHÈ LA PFN È IMPORTANTE?

La Posizione Finanziaria Netta è molto importante perché aiuta a comprendere il livello di indebitamento netto, fornendo un quadro realistico della situazione finanziaria e supportando quindi decisioni strategiche per la crescita aziendale.

COME SI CALCOLA LA PFN?

La formula della PFN è:
PFN = Passività Finanziarie Totali – Attività Finanziarie Totali
Le voci da considerare si trovano nello stato patrimoniale del bilancio aziendale. Nel calcolo si escludono crediti verso clienti e debiti verso fornitori, poiché si analizzano solo gli strumenti finanziari.

INTERPRETAZIONE DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

L’interpretazione della PFN dipende dal segno del valore ottenuto.
PFN positiva
Se la PFN è positiva, significa che le passività finanziarie superano le attività finanziarie. Ciò indica che l’azienda ha più debiti rispetto alle risorse finanziarie disponibili. Tuttavia, un certo livello di indebitamento può essere fisiologico e non necessariamente un segnale negativo.
Fattori da considerare:
Trend nel tempo: un aumento costante della PFN può essere preoccupante.
Rapporto con il capitale proprio: una PFN elevata rispetto ai mezzi propri può indicare un rischio finanziario.
Rapporto con l’EBITDA: se il valore è molto alto, potrebbe essere difficile coprire il debito con il cash flow operativo.
PFN negativa
Una PFN negativa indica che l’azienda dispone di attività finanziarie superiori ai debiti finanziari, segno di buona salute economica. Tuttavia, potrebbe anche significare che l’azienda non sta investendo adeguatamente le risorse disponibili.
Aspetti da valutare:
Elevate riserve di liquidità: possono rappresentare un’opportunità di investimento mancata.
Gestione finanziaria prudente: un surplus di attività finanziarie potrebbe riflettere un’azienda che evita il rischio.

QUALI I SUOI LIMITI

Il monitoraggio costante della PFN consente di:
• prevenire crisi di liquidità;
• valutare la sostenibilità del debito;
• confrontare la propria posizione con quella di altre aziende del settore.
I limiti della PFN sono quindi:
non considera fattori contingenti, come finanziamenti straordinari o vendite una tantum;
varia in base al settore: in alcuni settori, avere una PFN positiva è la norma;
non include altre passività rilevanti, come debiti fiscali o il TFR dei dipendenti.

LA PFN NEL CONTESTO DEGLI INDICI DI BILANCIO

Per una valutazione accurata, la PFN deve essere analizzata insieme ad altri indici di bilancio, tra cui:
Rapporto PFN/Capitale Proprio: misura l’equilibrio finanziario di lungo periodo.
Rapporto PFN/EBITDA: indica quanti anni sarebbero necessari per ripagare l’indebitamento con il cash flow operativo.

CONCLUSIONI

La posizione finanziaria netta è un indicatore essenziale per comprendere la salute finanziaria di un’azienda. Tuttavia, deve essere valutata nel contesto di altri parametri di bilancio e monitorata nel tempo per prendere decisioni strategiche efficaci.

PRENOTA UN APPUNTAMENTO!

Vuoi parlare con i nostri consulenti al telefono? Lasciaci i tuoi dati e sarai ricontattato in brevissimo tempo. La richiesta è puramente indicativa ed in nessun modo vincolante. I tuoi dati sono strettamente confidenziali e saranno trattati seguendo la nostra Privacy Policy.

    CHI SIAMO

    PMI Hub Mediazione Creditizia s.r.l.
    P. IVA: 04643930615
    Capitale Sociale € 60.000 i.v.
    Iscrizione OAM n. M549
    REA n. CE – 343335

    Sede legale:
    Via dei Ramari, 5
    S. Maria Capua Vetere (Ce)
    PEC pmihub@pec.it

    Sede operativa:
    Viale Europa, 71
    San Prisco (Ce)
    Tel. +39 0823 844893
    Mail info@pmihub.it